La noce moscata, spezia forse un po' fuori moda, è stata per secoli oggetto di guerre tra inglesi e olandesi.
Categoria - Storia gastronomica
Aringa, tesoro del Mare del Nord
Pochi sono i pesci che fanno subito pensare alle gelide acque dell’Atlantico settentrionale e del Mare del Nord. Oltre al merluzzo, da sempre conservato come baccalà o stoccafisso dalle popolazioni nordiche, l’aringa, un umile pesce azzurro, è in cima alla classifica dei pesci più noti.
Le Virtù teramane
Le Virtù sono un piatto rituale teramano che viene tradizionalmente consumato il primo maggio. Ci sarebbero tante cose da dire sui rituali, il valore simbolico del numero sette che si ritrova nei numeri dei vari gruppi di ingredienti, i riti propiziatori primaverili per augurarsi una buona...
Le aringhe e il bacalà delle Ceneri
Siamo in pieno Carnevale e parlandovi del Friuli vi dovrei raccontare di frìtole o frìtulis, cioè frittelle, e cròstui, crostoli, dolci storici appartenenti allo strato patrimoniale latino. Analizzando infatti la gastronomia come fosse una prospezione archeologica i crostoli, da crustula, cioè...
Le attuali torte mitteleuropee ottocentesche a Gorizia e Trieste
La seconda metà del Settecento ha visto l’apertura a Gorizia e a Trieste delle prime botteghe da caffè, esercizi gestiti generalmente da persone foreste, ungheresi, ceche o svizzere dei Grigioni, che assimilarono nel tempo l’inconfondibile impronta viennese sia negli arredi che nei servizi...
Oliebollen, per finire l’anno in dolcezza
Paese che vai, tradizione che trovi per salutare l’anno che sta passando ed inaugurare quello nuovo. In Italia si mangia cotechino o zampone con le lenticchie, augurandosi un anno grasso come l’insaccato e tanti soldi quante sono le lenticchie nel piatto. Nei Paesi Bassi invece si preferiscono...
Sua Maestà la bagna cauda
Non si può dire di essere stati in Piemonte se non si è assaggiata la bagna cauda. È il piatto-simbolo della tradizione culinaria contadina e piemontese, eppure i suoi ingredienti fondamentali non sono locali: acciughe salate e olio d’oliva vengono da fuori, da posti vicino al mare. La...
La frutta di martorana
Gli eventi religiosi sono quasi sempre legati a pietanze e preparazioni particolari, anche se si tratta di ricorrenze non proprio allegre come la Festa dei Morti del 2 novembre. In questa occasione, è tutta siciliana la tradizione dei dolcetti di marzapane che prendono il nome di frutta marturana...
Le tradizioni di San Martino in cucina
San Martino di Tours (316–397) è festeggiato l’11 di novembre ed è un po’ santo patrono di tutti: dei medicanti per il suo atto di carità, dei sarti per il mantello; dei conciatori di pelli e dei lavoratori del cuoio per la cinghia alla quale era appesa la sua spada. Poiché una...
Il lago di Como e i suoi missoltini
A guardarlo sulla cartina, pare un’esile ballerina che accenna un passo di danza verso ovest. È per me il lago più bello del mondo per il suo microclima e per le sue rive punteggiate da bellissime ville e piccoli borghi con le caratteristiche discese a lago. Le sue sponde hanno talvolta pendii...
Il bicerin della Consolata
Il bicerin – bicchierino, in piemontese – più che una semplice bevanda a base di cioccolato, caffè e crema di latte, è la quintessenza della Torino d’antan.