La provincia italiana offre sempre sorprese, a chi la sa guardare con pazienza e curiosità. Cittadine dove il buon vivere diventa quasi religione e dove la cura e la valorizzazione del territorio è un punto di partenza, più che un desiderio. Eccoci dunque nelle Marche, a Fano, in un assolato e...
Categoria - Storia gastronomica
I Canestrelli del Canavese o della pazienza certosina
Con il nome Canestrelli in Piemonte si indicano biscotti che hanno preparazioni molto diverse: nel sud del Piemonte – e soprattutto in Liguria – si intendono biscotti friabili a forma di fiore, cosparsi di zucchero a velo, che si trovano oggi facilmente anche nella grande distribuzione. Nel...
La ‘guerra’ del tiramisù tra Veneto e Friuli
Tutta la stampa e le televisioni, nei primi giorni di agosto, si sono occupate del nuovo “caso” tiramisù: il casus belli è stato che il Ministero per le Politiche Agricole Alimentarie Forestali ha incluso il tiramisù nella lista dei prodotti tradizionali agroalimentari (P.A.T.) del Friuli...
Il Graukäse, il formaggio grigio
Son tempi di magro. L’imperativo salutista attuale pare aver condannato la parola grasso ad una sorta di parolaccia. La demonizzazione dei grassi, che in quantità esagerate – ma questo si applica a qualsivoglia esagerazione – non aiutano certo a realizzare l’ideale di...
La battitura e l’ocio
Nel mondo contadino amicizia, condivisione e buon cibo sono sempre andati di pari passo. In quello aretino del 1900 la battitura era uno degli eventi principali di tutto l’anno. La mia nonna mi raccontava che si chiamavano a raccolta amici e vicini per aiutare (e, ovviamente si ricambiava il...
Quando i francobolli si fanno dolci
Se ad un qualsiasi cittadino del mondo che non sia mai stato nei Paesi Bassi si chiedesse: nominami un dolce tipico olandese, sono sicura che non riuscirebbe a rispondere. Ma anche gli olandesi non scherzano in quanto a non conoscenza delle proprie preparazioni di tradizione se queste provengono da...
Un liquore da leggenda: il Ratafià
“I ratafià sono liquori gustosissimi che si preparano coll’infusione, ordinariamente a freddo, di fiori, frutta, noccioli, e simili nell’acquavite o nello spirito di vino: di sovente si aggiunge qualche aroma; lo zucchero però è sempre indispensabile”. Così recita Il cuoco pratico ed...
Un brodetto di pesce molto antico: il boreto a la graisana
Nel passato, nell’Alto Adriatico l’alimentazione dei marinai e dei pescatori durante la navigazione era costituita principalmente dal pane bis-cotto (pane biscotto a lunga conservazione, secco, in forma di ciambelle, bossolato, bizulà) e, come companatico, carni e pesci salati conservati il...
I fagioli di Garliano
Uno straordinario contenitore in vetro, dall’aspetto alchemico, con dentro tanti piccoli fagioli che sobbollono insieme ad aglio e salvia. Il profumo che esce dalla chiusura in stoppa è paradisiaco. Accanto, una bottiglia di olio extravergine di oliva rigorosamente toscano e del pane cotto a...
Le erbe in cucina: breve storia del loro uso, il litum e la frittata...
Odori, aromi, profumi, fragranze, sapori non sono soltanto un supporto per la preparazione dei cibi, ma anche un’evocazione che suscita ricordi e diviene cibo dell’anima. Questo avviene in modo particolare quando il cibo e soprattutto la cucina mantengono una identità e rivelano inconsci...
La Tarese del Valdarno ovvero il pancettone
Diversi anni fa andai all’inaugurazione del Mercatale di Montevarchi, che allora era un mercato mensile all’aperto dedicato a prodotti agricoli un po’ particolari, potremmo dire di nicchia, ma a me piace di più chiamarli prodotti di qualità a rischio dimenticanza. E fu così che mi...